Website amatoriale della Facolt� di Architettura dell'Universit� degli Studi di Sassari - sede di Alghero
Corso di laurea in Pianificazione Territoriale Urbanistica ed Ambientale

Bd1p


Gruppo di lavoro: Gruppo di lavoro: Francesca D'Ambruoso, Francesca Falchi, Veronica Ledda, Alessandra Rossi
Docenti: Prof. Luigi Snozzi, Prof.Alan Fletcher, Prof. Nicola Di Battista, Prof. Alessandro Fonti, Prof.Tistarelli, Prof.ssa Margherita Solci
Tutores: Claudio, Marcello Congiu
Tema del blocco: CASA: Raddoppio della popolazione residente a Fertilia

Fertilia

Casa Scuola Torre Chiesa costa piazzale portici portici

FERTILIA E L'ARCHITETTURA MODERNA

Il territorio di Fertilia

L�operazione di bonifica dei territori della Nurra comincia verso la fine dell�800, ma si tratta di sporadiche iniziative private. E� all�inizio del 1930 che inizia una sistematica opera di bonifica condotta dall�Ente di Colonizzazione Ferrarese costituito con decreto fascista il 7 ottobre 1933.
Il primo nucleo della bonifica della Nurra nasce con la fondazione del villaggio Calik e della azienda Maria Pia di Savoia il 13 ottobre 1934. Si crea �un sistema urbano a scala territoriale� (G.Peghin, Parametro n. 235, 2001) disegnato da linee regolari interrotte solo da elementi naturali quali lo stagno, i rii a lui affluenti, le colline Monte Doglia e Monte Zirra e la costa.
Vengono tracciati kilometri di nuove strade, si creano nuclei a presidio delle attivit� agricole e produttive, si distruggono siti archeologici, si introducono nuove specie arboree (l�eucalipto), si crea un collegamento vitale tra poderi borghi e citt�: si crea un insediamento estensivo e policentrico. Nel 1936 si inaugura Fertilia pianificata e progettata da Arturo Miraglia.

L�impostazione con influenze neofuturiste di Miraglia, a parte l�apprezzato studio sull�orientamento del centro civico, verr� presto ritenuta inadeguata ad un �piccolo centro rurale� e il progetto sar� ripreso e sostituito dal Gruppo 2PST: Petrucci, Paolini, Silenzi, Tufaroli.
Del primo piano Miraglia si edificher� la scuola elementare.

Il piano regolatore definitivo del 1939 prevede una divisione tra piazza civica, piazza religiosa e piazza del mercato ed una confluenza di sistema edilizio chiuso, sistema aperto ed abitazioni isolate; edifici pubblici posti nella zona centrale della cittadina, sistema radiale di accesso alle piazze, verde pubblico; strade di modeste dimensioni per il traffico locale, proporzionate all�altezza degli edifici di 2 tre piani; una edificazione di impianto e materiali modesti con l�impiego di trachite e intonaci di produzione locale.

Bibliografia

  • I. Strawinsky, Poetica della musica, Milano, 1942
  • G Peghin, Fertilia 1935-1937, in Parametro n. 235 del 2001, Bologna

    Materie di blocco, Docenti, CFU e voti degli esami

    Materie del Blocco. Materiali.
    Progettazione Architettonica CFU 3 Prof. Snozzi

    Luigi

    Materiale d'esame:
  • Progettazione urbana di Fertilia con raddoppio di abitanti. File dwg
  • Caratteri tipologici e morfologici CFU 2,4 Prof. Di Battista

    Materiale d'esame:
  • Riflessioni libere e vincolate su lezioni ed architettura
  • Riflessioni formato .pdf
  • La casa all'EUR di Adalberto Libera.
    Foto di case di Adalberto Libera
  • Storia dell'Architettura CFU 2,4 Prof. Alessandro Fonti

    Materiale d'esame:
  • Schedatura "Architettura Moderna ed altri scritti" Otto Wagner
  • Commento delle opere: Karlsplatz, Hofpavillon, Ferdinandsbruke, Kaiserbad
  • Foto di Wagner a Vienna
  • Disegno (Media, CAD, ...) CFU 1,8 Prof. Alan Fletcher Bozza book, il book consegnato includeva materiali originali ma non e' stato fotografato

    Analisi Matematica e Geom. Analitica CFU 1,6 Prof.ssa Margherita Solci

    Sistemi di Elaborazione delle Informazioni CFU 0,8 Prof. Tistarelli

    << indietro